Completata con successo la visita preparatoria Erasmus+
Il Progetto prende forma tra aziende, cultura e panorami mozzafiato
Un assaggio di futuro europeo per l’Istituto Tecnico Economico e Tecnologico di Lucera: nei giorni scorsi si è conclusa con esito molto positivo la visita preparatoria Erasmus+ a Málaga, prevista dal progetto di mobilità “Promozione del marketing territoriale con strategie innovative”.
A guidare la missione sono stati due docenti organizzatori della mobilità, il prof. Stefano Amoroso e la prof.ssa Maria Giovanna D’Amelio , accompagnati dalla Dirigente Scolastica prof.ssa Laura Filomena Flagella e dalla Dirigente dei Servizi Generali e Amministrativi, dr.ssa Antonietta Favilla. Un team affiatato e determinato, con l’obiettivo di preparare nel dettaglio l’esperienza formativa che 20 studenti vivranno a settembre nella vibrante città andalusa.
Imprese, workshop e… trasporti
Durante la visita, il team scolastico ha avuto modo di:
- incontrare le aziende partner che accoglieranno i nostri studenti per le attività di tirocinio;
- visitare il centro di formazione professionale, situato nel cuore pulsante della città, dove si terranno i workshop in lingua inglese focalizzati sul tema del marketing territoriale;
- analizzare la rete di trasporti urbani che gli studenti utilizzeranno per i loro spostamenti quotidiani;
- esplorare il centro storico e le attrazioni culturali, che saranno oggetto di studio per progettare strategie di promozione turistica.
Il soggiorno preparatorio ha permesso anche di raccogliere spunti concreti affinché le tecniche di marketing territoriale acquisite possano essere riutilizzate dagli studenti per valorizzare la città di Lucera, in occasione della sua designazione a Capitale regionale della cultura 2025.
La video-intervista con la Dirigente
Al termine della missione, la Dirigente Scolastica ha rilasciato una breve video-intervista a cura del prof. Amoroso. Lo scenario ? Un contesto d’eccezione: la suggestiva terrazza attico del centralissimo Hotel Larios, con una vista mozzafiato su tutta Málaga, dominata dall’iconica Cattedrale dell’Incarnazione, affettuosamente chiamata La Manquita.
Nel video (durata: circa due minuti), la Dirigente Flagella esprime grande soddisfazione per la qualità delle strutture visitate, l’accoglienza ricevuta e l’efficienza dell’organizzazione locale, sottolineando come questa mobilità sarà una straordinaria opportunità di crescita professionale, linguistica e personale per i nostri studenti.
Questo breve viaggio a Málaga è stato solo l’inizio. Ora, occhi puntati sull’esperienza Erasmus+, che porterà i nostri studenti a vivere un mese intenso di formazione internazionale, confronto interculturale e scoperta.
Con la mente aperta. E il cuore in Europa.
0